Il miele di lavanda viene prodotto nelle colline della Gallura su pascoli naturali. Concorre alla produzione di questo miele in maniera importante la lavanda selvatica, un piccolo arbusto tipico della flora gallurese, molto aromatico. Questo miele è totalmente diverso dal miele prodotto dalla lavanda coltivata e si distingue dagli altri mieli per il suo alto contenuto di fruttosio che gli consente di cristallizzare molto tardivamente mantenendo per lungo tempo la sua fase liquida. Questa pianta cresce su terreni molto aridi e produce un miele di altissima qualità come attestano i vari riconoscimenti da esso ricevuti.
Il nostro miele viene prodotto nelle colline della Gallura su pascoli naturali dove è praticamente inesistente l'insediamento di qualsiasi forma di agricoltura intensiva, inquinamento proveniente da industrie, strade altamente trafficate e addirittura minima la presenza di insediamenti umani. Concorrono alla produzione di questo miele in maniera importante la lavanda selvatica, l’asfodelo, l’erica, il cardo, il trifoglio selvatico, il cisto.
Il miele millefiori viene prodotto in Gallura su pascoli naturali dove è praticamente inesistente l'insediamento di qualsiasi forma di agricoltura intensiva, inquinamento proveniente da industrie, strade altamente trafficate e addirittura minima la presenza di insediamenti umani. Concorrono alla produzione di questo miele in maniera importante la lavanda selvatica, l’asfodelo, l’erica, il cardo, il trifoglio selvatico, il cisto.
Il nostro miele viene prodotto nelle colline della Gallura su pascoli naturali dove è praticamente inesistente l'insediamento di qualsiasi forma di agricoltura intensiva, inquinamento proveniente da industrie, strade altamente trafficate e addirittura minima la presenza di insediamenti umani. Concorrono alla produzione di questo miele in maniera importante la lavanda selvatica, l’asfodelo, l’erica, il cardo, il trifoglio selvatico, il cisto.
Il miele viene prodotto nelle colline della Gallura su pascoli naturali dove è praticamente inesistente l'insediamento di qualsiasi forma di agricoltura intensiva, inquinamento proveniente da industrie, strade altamente trafficate e minima la presenza di insediamenti umani. Concorrono alla produzione di questo miele in maniera importante la lavanda selvatica, l’asfodelo, l’erica, , il trifoglio selvatico, il cisto e ed uno svariato numero di cardi selvatici.
The sweet and intense flavor of strawberries meets the aromatic and pervasive aroma of vanilla, in this jam made from high quality raw products of Sardinian territory.
The pomegranate is a fruit present throughout the Mediterranean basin, with sweet and fragrant seeds of a translucent ruby red color. Raspberry is a wild fruit with a sweet and sour taste, used to make honey, jellies, syrups, jam and compotes.
Our wildflower honey is produced in Gallura on natural pastures where there is practically no establishment of any form of intensive agriculture, no pollution from industries, no highly trafficked roads and even minimal human settlements. Wild lavender, asphodel, heather, thistle, wild clover, and cistus all play an important role in the production of this honey. These blossoms develop in the springtime, with a variable prevalence depending on the season, and therefore our millefiori honey has variable colors, starting from a golden yellow to a more amber color. The smell is delicate, slightly fruity of wax. The taste is sweet and the aroma is fine and floral.
Il miele di eucalyptus viene prodotto nelle zone pianeggianti e costiere della Gallura dove sono presenti filari frangivento di eucalipto. Alla produzione di questo miele concorrono in maniera importante le varie specie di eucalipto che nel nostro territorio presentano fioriture sia primaverili che estive. È un miele dal sapore forte, deciso e intenso universalmente riconosciuto, molto utilizzato anche per i suoi effetti benefici su qualsiasi tipo di tosse.
Il miele di cardo viene prodotto nelle colline della Gallura su pascoli naturali. Alla produzione di questo miele concorrono in maniera importante le varie specie di cardo selvatico presenti nel nostro territorio. Sono fioriture che si verificano in tarda primavera e spesso, in caso di piogge tardive, anche all’inizio dell’estate. Per questo motivo il miele presenta un'alta densità e un sapore deciso tipico di questa fioritura. È il miele più caratteristico tra i mieli sardi, molto apprezzato dalla clientela alla ricerca di un miele dal sapore caratteristico ed inconfondibile.
Result of the abundant plundering of the Sardinian spring, a multifloral with peculiar characteristics that make it appreciated for its abundant pollen content.
It is obtained from wild and uncontaminated flowers of Sardinia, it is a honey that can be included among the aromatic honeys. It has the fresh and aromatic scent of the flowers of the species and a pleasant spiky taste. The golden yellow color, the aroma and the particular clearness make it particularly appreciated by the connoisseurs also for its high protein and enzymatic content.
Rau's prickly pear jam is made using only high quality products. The prickly pear has purifying and draining properties, great to be spread on a bread slice or as a cake filling.
Produced in Sardinia in a wild and unspoiled environment, following an organic regime. Rich in vitamins and minerals and other beneficial substances, it's used in the Sardinian longevity diet. Packaged as harvested from the hive, without processing that modifies its state and quality. The elegant packaging makes it suitable for any context.
Produced in Sardinia in a wild and unspoiled environment, following an organic regime. Rich in vitamins and minerals and other beneficial substances, it's used in the Sardinian longevity diet. Packaged as harvested from the hive, without processing that modifies its state and quality. The elegant packaging makes it suitable for any context.
Produced in Sardinia in a wild and unspoiled environment, following an organic regime. Rich in vitamins and minerals and other beneficial substances, it's used in the Sardinian longevity diet. Packaged as harvested from the hive, without processing that modifies its state and quality. The elegant packaging makes it suitable for any context.
Produced in Sardinia in a wild and unspoiled environment, following an organic regime. Rich in vitamins and minerals and other beneficial substances, it's used in the Sardinian longevity diet. Packaged as harvested from the hive, without processing that modifies its state and quality. The elegant packaging makes it suitable for any context.
Produced in Sardinia in a wild and unspoiled environment, following an organic regime. Rich in vitamins and minerals and other beneficial substances, it's used in the Sardinian longevity diet. Packaged as harvested from the hive, without processing that modifies its state and quality. The elegant packaging makes it suitable for any context.
The Saffron and Black Truffle Honey is characterized by its sweet and delicate taste. The honey selected by us and coming from local beekeepers, with the addition of Sardinian saffron and black truffle (Tuber Aestivum), give life to a unique and original combination. It will surprise you on seadas, fresh or melted cheeses and sweets. It can also give a touch of class to your excellent breakfasts and aperitifs.
240g of red flavor from our plain, the Campidano. Our genuine strawberries are born in the Arborea area, harvested in full ripeness to ensure maximum natural sweetness. Honey completes the taste!
The territory of the province of Oristano is renowned for its citrus fruits. The jam is the classic of the classics and on your toast it will warm you up in the winter. Let's not forget the peel, the essentials of orange with its vitamin boost!
Al sapore esotico dei fichi d’india si abbina la neutralità delle mele che ne raccolgono il loro succo in un concentrato di gusto autentico. Nei formaggi non stagionati, acidi e molli saprà raccontarvi la sua specialità.
Dal gusto esotico, la feijoa è un frutto tropicale della famiglia del Guyabo del Brasile. Il frutto si trova anche qui nel campidano, dove lavoriamo, e assomiglia ad un’oliva allungata di dimensione più grande. La sua particolarità risiede nel suo gusto unico e molto soggettivo: assaggiandola, ognuno associa il suo sapore a qualcosa di diverso!
Nel filone degli agrumi seguono i clementini, meno aspri e più dolci rispetto ai mandarini. Accompagnati alla curcuma formano una marmellata di un arancione brillante; provatela nei formaggi affumicati per una buona dose di dolcezza.