Les saveurs de Sardaigne chez vous
Visitez notre Boutique OnLine pour dècouvrir la vaste sélection de coffrets cadeaux uniquement Made in Sardinia.
Sur notre site insulasardinia.com ou avec le QR ...
Le projet Cambusa est né dans le but précis de créer un network dont l'objectif est la fourniture à bord de son propre navire, des meilleures productions œnogastronomiques des territoires partenaires ...
E’ uno degli alimenti-simbolo della gastronomia sarda: un pane originale, addirittura unico, le cui origini vengono fatte risalire, secondo alcuni studi, all’epoca nuragica (1800 a.C. – 200 d.C.). Sempre presente sulle tavole dei sardi, ha varcato il mare ed oggi è conosciuto ed apprezzato nel resto d’Italia e sui mercati internazionali. La sua caratteristica croccantezza, il gusto delicato e raffinato, la praticità nel consumo e nella conservazione, fanno sì che questo meraviglioso alimento possa essere accostato a qualsiasi tradizione gastronomica.
questo olio è ottenuto da piante secolari situate in una zona collinare particolarmente ventosa e non lontana dal mare.
Le olive vengono raccolte nella seconda e terza decade di ottobre e nella prima e seconda decade di novembre, quando inizia l'invaiatura, cioè il colore passa dal verde al viola.
Da abbinare a insalate, antipasti di mare, crostacei umidi e carni pregiate.
Il nostro miele viene prodotto nelle colline della Gallura su pascoli naturali dove è praticamente inesistente l'insediamento di qualsiasi forma di agricoltura intensiva, inquinamento proveniente da industrie, strade altamente trafficate e addirittura minima la presenza di insediamenti umani. Concorrono alla produzione di questo miele in maniera importante la lavanda selvatica, l’asfodelo, l’erica, il cardo, il trifoglio selvatico, il cisto.
Confettura di albicocche e mandorle, dal gusto bilanciato e delicato. Questi due ingredienti si sposano per creare un composto nutriente e dalle proprietà benefiche, in quanto sono entrambi ricchi di fibre.
Cerasa è un vino rosso Sardo, Cannonau di Sardegna DOC ottenuto da sole uve Cannonau provenienti dai vigneti situati nel territorio di Bonnannaro nel Mielogu. . Al naso è ampio e complesso, esprime sentori di frutti di bosco uniti a note erbacee e speziate che si ritrovano al palato. In bocca è caldo, sapido, gradevole e equilibrato.
La vocazione vitivinicola del territorio di Bonnanaro, nel Meilogu, si esalta nel nostro RUJU Rosso Isola dei Nuraghi I.G.T. Caratteristico e seducente, con il suo profumo che richiama i piccoli frutti di bosco,accompagnato a un sapore morbido, elegante e persistente.
Rappresenta,per noi, l´essenza del vino rosso rappresentativo della nostra terra: perfetta unione simbiotica tra due uve rosse dai caratteri molto particolari: dolcezza e sinuosità del Cannonau - come dolci e sinuose sono le colline e le pianure di Sardegna - incontrano l´impetuosa energia della macchia mediterranea che caratterizza il Muristellu - come energetica, scalpitante e selvaggia è la Sardegna dei boschi e delle montagne.
Formaggio fresco dalla stagionatura minima di 15 giorni.
Si caratterizza per una pasta morbida e compatta ed un gusto dolce e delicato. Ottimo come formaggio da tavola, si consiglia impiegarlo anche nella preparazione di primi piatti.
Vino consigliato in abbinamento : Vermentino di Sardegna D.O.C.
I papassini, un tempo realizzati in occasione delle feste e ricorrenze religiose, sono dei dolci tradizionali sardi lavorati con semola di grano duro, mandorle, uvetta e gocce di cioccolato. Decorati con la tipica glassa bianca (albume e zucchero al velo), devono
il loro nome alla "papassa" o "pabassa", ossia l’uvetta sultanina di cui sono ricchi
I papassini, un tempo realizzati in occasione delle feste e ricorrenze religiose, sono dei dolci tradizionali sardi lavorati con semola di grano duro, mandorle, uvetta e gocce di cioccolato. Decorati con la tipica glassa bianca (albume e zucchero al velo), devono il loro nome alla papassa o pabassa, ossia l’uvetta sultanina di cui sono ricchi
Dolcetti tradizionali sardi a base di pasta di mandorle, con arancio, cioccolatoo liquore al mirto, glassati esternamente con cioccolato. I sospiri venivano preparati come un dono prezioso in occasione dei matrimoni, dalla famiglia della sposa, per questo i sospiri sono noti come i "dolcetti della sposa".
I famosi ‘biscotti tradizionali’ sardi, leggerissimi e fragranti.
Un vanto dell’arte dolciaria isolana nati dalla semola di grano duro e pochi e semplici ingredienti. Ideali per tutti i giorni
I famosi ‘biscotti tradizionali’ sardi, leggerissimi e fragranti con delicata copertura di glassa di cioccolato.
Un vanto dell’arte dolciaria isolana nati dalla semola di grano duro e pochi e semplici ingredienti. Ideali per tutti i giorni
La Salsiccia Cilindrica è un prodotto dell’arte salumiera sarda, si distingue per il taglio e la selezione delle carni rigorosamente fresche.E’ un prodotto inconfondibile che tradizionalmente veniva confezionato in modo artigianale tra le mura domestiche. La Salsiccia Sarda si distingue per la tipicità della sua ricetta segreta, tramandata nel tempo e per la cura di ogni fase: dal dosaggio delle spezie, alla sapiente stagionatura.
La salsiccia cilindrica affumicata è un prodotto dell’arte salumiera sarda, si distingue per il taglioe la selezione delle carni rigorosamente fresche. E’ un prodotto inconfondibile che tradizionalmente veniva confezionato in modo artigianale tra le mura domestiche. La Salsiccia Sarda si distingue per la tipicità della sua ricetta segreta, tramandata nel tempo e per la cura di ogni fase: dal dosaggio delle spezie, alla sapiente stagionatura.
Il Salame Sardo grana grossa è un prodotto dell’arte salumiera sarda, si distingue per il taglioe la selezione delle carni rigorosamente fresche. Il salame ha sempre fatto parte della tradizione sarda: appeso nelle case, oppure trasportato nella bisaccia di pastori e contadini per essere consumato durante le lunghe giornate di lavoro all’aperto.
preparato con carni suine fresche e lasciato maturare con la giusta stagionatura, ha un impasto che tende a rimanere morbido, un sapore piacevolmente dolce, insaporito nelle diverse proposte, con aromi e spezie selezionate.
Una specialità a lunga stagionatura, ricavata dal pezzo intero della coscia, che si distingue per il suo profumo. La stagionatura, il clima e l’ambiente ne fanno un prodotto di alta qualità
Il pane guttiau è una gustosa variante del pane carasau che è un tipico pane sardo diffuso in tutta la Sardegna, a forma di disco molto sottile e croccante, adatto a essere conservato a lungo. Il termine sardo deriva dal verbo carasare, che significa tostare. Durante questo processo il pane viene rimesso nel forno per la cottura finale: tale cottura lo rende croccante. Per renderlo "Guttiau", il pane carasau viene condito con olio d'oliva e sale.
il PANE DI SEMOLA TRADIZIONALE DELLA SARDEGNA
CON GRANO DURO SARDO
E' un tipico pane sardo diffuso in tutta la Sardegna, a forma di disco molto sottile e croccante, adatto a essere conservato a lungo. Il termine sardo deriva dal verbo carasare, che significa tostare. Durante la carasadura il pane viene rimesso nel forno per la cottura finale: tale cottura lo rende croccante.
il PANE DI SEMOLA TRADIZIONALE DELLA SARDEGNA
CON GRANO DURO SARDO E CIPOLLA
E' un tipico pane sardo diffuso in tutta la Sardegna, a forma di disco molto sottile e croccante, adatto a essere conservato a lungo. Il termine sardo deriva dal verbo carasare, che significa tostare. Durante la carasadura il pane viene rimesso nel forno per la cottura finale: tale cottura lo rende croccante
il PANE DI SEMOLA TRADIZIONALE DELLA SARDEGNA
CON GRANO DURO SARDO E PEPERONCINO
E' un tipico pane sardo diffuso in tutta la Sardegna, a forma di disco molto sottile e croccante, adatto a essere conservato a lungo. Il termine carasau deriva dal verbo carasare, che significa tostare. Durante la carasadura il pane viene rimesso nel forno per la cottura finale: tale cottura lo rende croccante
il PANE DI SEMOLA TRADIZIONALE DELLA SARDEGNA
CON GRANO DURO SARDO E ROSMARINO
E' un tipico pane sardo diffuso in tutta la Sardegna, a forma di disco molto sottile e croccante, adatto a essere conservato a lungo. Il termine sardo deriva dal verbo carasare, che significa tostare. Durante la carasadura il pane viene rimesso nel forno per la cottura finale: tale cottura lo rende croccante
il PANE DI SEMOLA TRADIZIONALE DELLA SARDEGNA
CON GRANO DURO SARDO E TIMO
E' un tipico pane sardo diffuso in tutta la Sardegna, a forma di disco molto sottile e croccante, adatto a essere conservato a lungo. Il termine sardo deriva dal verbo carasare, che significa tostare. Durante la carasadura il pane viene rimesso nel forno per la cottura finale: tale cottura lo rende croccante
Formaggio fresco dalla stagionatura minima di 15 giorni.
Si caratterizza per una pasta morbida e compatta ed un gusto dolce e delicato. Ottimo come formaggio da tavola, si consiglia impiegarlo anche nella preparazione di primi piatti.
Vino consigliato in abbinamento : Vermentino di Sardegna D.O.C.
Formaggio fresco dalla stagionatura minima di 15 giorni.
Si caratterizza per una pasta morbida e compatta ed un gusto dolce e delicato. Ottimo come formaggio da tavola, si consiglia impiegarlo anche nella preparazione di primi piatti. Vino consigliato: Vermentino di Sardegna D.O.C.
Antichissimo pane, tipico sardo, di origine araba. Preparato con farina di grano duro, acqua, sale e lievito. La necessità di trascorrere lunghi periodi lontano da casa, per la transumanza, resa obbligatoria dalla scarsità di terra fertile, indusse gli antichi sardi a tostare questo prezioso pane, allo scopo di aumentare la sua capacità di conservazione
Apollo è una varietà di riso aromatico caratterizzato dal chicco lungo. E' ideale per la preparazione di risotti, piatti unici, instalate di riso o contorni. Il suo sapore inconfondibile lo rende unico per la preparazione di piatti a base di pesce o carni dal gusto delicato. Proprio per il suo particolare aroma si può gustare anche lessato condito con olio d'oliva e pecorino.
Il pane guttiau è una gustosa variante del pane carasau che è un tipico pane sardo diffuso in tutta la Sardegna, a forma di disco molto sottile e croccante, adatto a essere conservato a lungo. Il termine sardo deriva dal verbo carasare, che significa tostare. Durante questo processo il pane viene rimesso nel forno per la cottura finale: tale cottura lo rende croccante. Per renderlo "Guttiau", il pane carasau viene condito con olio d'oliva e sale.
il PANE DI SEMOLA TRADIZIONALE DELLA SARDEGNA
CON GRANO DURO SARDO E ROSMARINO
E' un tipico pane sardo diffuso in tutta la Sardegna, a forma di disco molto sottile e croccante, adatto a essere conservato a lungo. Il termine sardo deriva dal verbo carasare, che significa tostare. Durante la carasadura il pane viene rimesso nel forno per la cottura finale: tale cottura lo rende croccante
Formaggio fresco dalla stagionatura minima di 15 giorni.
Si caratterizza per una pasta morbida e compatta ed un gusto dolce e delicato. Ottimo come formaggio da tavola, si consiglia impiegarlo anche nella preparazione di primi piatti.
Vino consigliato in abbinamento : Vermentino di Sardegna D.O.C.
Dolcetti tradizionali sardi a base di pasta di mandorle, con arancio, cioccolatoo liquore al mirto, glassati esternamente con cioccolato. I sospiri venivano preparati come un dono prezioso in occasione dei matrimoni, dalla famiglia della sposa, per questo i sospiri sono noti come i "dolcetti della sposa".
Formaggio stagionato minimo di 60 giorni.
La pasta è compatta, bianca e tendente al giallo paglierino con il procedere della stagionatura.
Ottimo da gustare con il pane carasau, si rivela una vera e propria specialità se cucinato alla brace o al forno.
Vino consigliato in abbinamento : Cannonau di Sardegna D.O.C.
Pozzo 3 è una birra a bassa fermentazione prodotta con castagne di Sardegna e con una sapiente selezione di malti dove il profumo e il gusto delicato della castagna richiamano i sentori del bosco d’autunno.
L’ olio extra vergine di oliva SAN PASQUALE è ottenuto mediante spremitura a freddo di olive appena raccolte dall’albero nei nostri oliveti secolari.
È un olio di qualità elevata caratterizzato da un fruttato elegante di media entità con un profumo fresco che ricorda il frutto da cui proviene. Un olio particolarmente indicato per condire a crudo le pietanze tipiche della cucina mediterranea.
questo olio è ottenuto da piante secolari situate in una zona collinare particolarmente ventosa e non lontana dal mare.
Le olive vengono raccolte nella seconda e terza decade di ottobre e nella prima e seconda decade di novembre, quando inizia l'invaiatura, cioè il colore passa dal verde al viola.
Da abbinare a insalate, antipasti di mare, crostacei umidi e carni pregiate.
questo olio è ottenuto da piante secolari situate in una zona collinare particolarmente ventosa e non lontana dal mare.
Le olive vengono raccolte nella seconda e terza decade di ottobre e nella prima e seconda decade di novembre, quando inizia l'invaiatura, cioè il colore passa dal verde al viola.
Da abbinare a insalate, antipasti di mare, crostacei umidi e carni pregiate.
Il pecorino più antico della Sardegna, risalente all'età del Bronzo. La produzione avviene interamente nell'isola e prevede la lavorazione di latte crudo di pecora. La qualità DOP è garantita dal Consorzio di Tutela attraverso la presenza del bollino sulla forma. Ogni bollino è unico e riporta un numero progressivo con il quale si può risalire al produttore e alla data di produzione. La stagionatura minima è di circa 3 mesi, che conferisce al formaggio una pasta dura e un aroma deciso e piccante. Si consiglia degustarlo a fine pasto, accompagnato da sapori dolci come cachi, uva bianca e confettura di fichi.
Vino consigliato in abbinamento : Cannonau di Sardegna.
Formaggio pecorino selezionato con una stagionatura minima di due mesi.
La sua particolarità si riscontra nell’intensità del gusto e nel profumo della pasta che ricorda il vivo dei pascoli e della macchia mediterranea. La pasta è compatta, bianca e tendente al giallo paglierino con il procedere della stagionatura. È il formaggio da tavola per eccellenza, apprezzato da coloro che ricercano un pecorino autentico dal sapore marcato. Ottimo da gustare con il pane carasau, si rivela una vera e propria specialità se cucinato alla brace o al forno. Vino consigliato: Cannonau di Sardegna.