I papassini, un tempo realizzati in occasione delle feste e ricorrenze religiose, sono dei dolci tradizionali sardi lavorati con semola di grano duro, mandorle, uvetta e gocce di cioccolato. Decorati con la tipica glassa bianca (albume e zucchero al velo), devono
il loro nome alla "papassa" o "pabassa", ossia l’uvetta sultanina di cui sono ricchi
I papassini, un tempo realizzati in occasione delle feste e ricorrenze religiose, sono dei dolci tradizionali sardi lavorati con semola di grano duro, mandorle, uvetta e gocce di cioccolato. Decorati con la tipica glassa bianca (albume e zucchero al velo), devono il loro nome alla papassa o pabassa, ossia l’uvetta sultanina di cui sono ricchi
I papassini, un tempo realizzati in occasione delle feste e ricorrenze religiose, sono dei dolci tradizionali sardi lavorati con semola di grano duro, mandorle, uvetta e liquore al mirto. Decorati con la tipica glassa bianca (albume e zucchero al velo), devonoil loro nome alla papassa o pabassa, ossia l’uvetta sultanina di cui sono ricchi.
Dolcetti tradizionali sardi a base di pasta di mandorle, con arancio, cioccolatoo liquore al mirto, glassati esternamente con cioccolato. I sospiri venivano preparati come un dono prezioso in occasione dei matrimoni, dalla famiglia della sposa, per questo i sospiri sono noti come i "dolcetti della sposa".
I famosi ‘biscotti tradizionali’ sardi, leggerissimi e fragranti.
Un vanto dell’arte dolciaria isolana nati dalla semola di grano duro e pochi e semplici ingredienti. Ideali per tutti i giorni
I famosi ‘biscotti tradizionali’ sardi, leggerissimi e fragranti con delicata copertura di glassa di cioccolato.
Un vanto dell’arte dolciaria isolana nati dalla semola di grano duro e pochi e semplici ingredienti. Ideali per tutti i giorni