Il pecorino più antico della Sardegna, risalente all'età del Bronzo. La produzione avviene interamente nell'isola e prevede la lavorazione di latte crudo di pecora. La qualità DOP è garantita dal Consorzio di Tutela attraverso la presenza del bollino sulla forma. Ogni bollino è unico e riporta un numero progressivo con il quale si può risalire al produttore e alla data di produzione. La stagionatura minima è di circa 3 mesi, che conferisce al formaggio una pasta dura e un aroma deciso e piccante. Si consiglia degustarlo a fine pasto, accompagnato da sapori dolci come cachi, uva bianca e confettura di fichi.
Vino consigliato in abbinamento : Cannonau di Sardegna.
Il gusto pregiato del mosto d'uva si unisce all'aceto di vino. Perfetto per filetti, formaggi, pinzimoni di verdure fresche e insalate. Sorprendente su fragole, gelato e fois gras.
Agrè è un condimento agrodolce ottenuto da materie prime di alta qualità. Il gusto pregiato del mosto d'uva e dell'aceto di vino si unisce alla fragranza di limone. Perfetto per filetti, formaggi, pinzimoni di verdure fresche e insalate. Sorprendente su fragole, gelato e foie gras.
Colore scuro, Agrodolce equilibrato, con delicata fragranza di limone.
Perfetto per filetti, formaggi, pinzimoni di verdure fresche e insalate.
Sorprendente su fragole, gelato e fois-gras.
Condimento alimentare agrodolce a base di mosto d’uva cotto e aceto di vino.
Colore bruno intenso. Gusto agrodolce equilibrato, gradevole e caratteristico.
L’olio extravergine di oliva fruttato Accademia Olearia è ottenuto utilizzando olive colte in un momento di media maturazione. È un olio di qualità elevata che nasce seguendo le tecniche di produzione più tradizionali. Ottimo sia sui piatti elaborati che nella realizzazione delle ricette più semplici. Il suo gusto particolare, tenue ma presente, ne consiglia l’utilizzo a crudo come condimento di insalate e verdure cotte, o ancora per la preparazione di bruschette e pinzimoni. Ideale sui piatti di pesce.
E' un pane tipico sardo diffuso in tutta la Sardegna, a forma di disco molto sottile e croccante, adatto a essere conservato a lungo. Il termine sardo deriva dal verbo "carasare", che significa tostare. Durante questo processo il pane viene rimesso nel forno per la cottura finale: tale cottura lo rende croccante.
New entry nella linea “le ricette di Sardegna”.Questa passata di pomodoro è 100% pomodoro sardo, ricetta tradizionale come fatta in casa, senza sale ne additivi aggiunti. Le caratteristiche apprezzate sono la dolcezza e la concentrazione che permette in cucina una resa superiore rispetto alle altre salse in commercio, un sapore antico proprio come la passata fatta in casa. Il suo utilizzo in cucina è molteplice, dai primi e secondi piatti classici della tradizione italiana a ricette originali per antipasti e aperitivi, sino all’utilizzo nella ristorazione per la creazione di pizze e focacce sfiziose.
Non essiccato, mantiene la sua umidità. Dall’intenso sapore donato dai preziosi oligoelementi che lo compongono, è ricco di Calcio, Ferro, Potassio, Fosforo, Iodio, Magnesio. Ideale per riso, secondi piatti o verdure.Lo zenzero è dotato di potere antinfiammatorio, antidolorifico, antiossidante, digestivo e antibatterico. È in grado di aiutare illavoro dello stomaco.
La crema di funghi Sa Marigosa è particolarmente apprezzata per la sua duttilità in cucina, il gusto riconoscibile della materia prima e la spalmabilità su pane e crostini, che la rendono ottimo accomagnamento per gli aperitivi.
I cicioneddos sono un tipo di pasta dalla forma più arrotondata rispetto ai classici gnocchetti, e sono presentati in due varianti: piccoli e grandi. Protagonisti della tavola sarda sia nella quotidianità che nelle occasioni importanti, vengono preparati fin dall'antichità
Anticamente, durante i banchetti, era consuetudine insaporire il pane carasau con l'olio ed i condimenti rilasciati dalle salsicce durante la loro cottura sul fuoco. Da questa tradizione nasce il "Pane Guttiau": condito con olio di oliva e sale è ottimo gustato caldo. Si consiglia di scaldare nel forno prima di servirlo in tavola.
Questa Bottarga è un prodotto di ottima qualità, compatto e pastoso, al naso regala intense sensazioni e aromi di mare e al palato una suadente e vellutata appetibilità.
La Semidana è una cultivar presente in tutta la Sardegna e con particolare diffusione nell’area centrale. É stata selezionata da Accademia Olearia tra le sue produzioni per essere una delle protagoniste del progetto di valorizzazione delle cultivar tipiche della Sardegna. Il Semidana è un monocultivar che esprime un extravergine dai toni amari leggeri, sentore di mela golden, mandorla ed una grande impronta del piccante, la quale poi rimane al gusto con una nota gradevolmente persistente.
Ideale per insaporire carni, pasta, zuppe, verdure.La salvia è una pianta della famiglia delle Laminaceae. Molto usata per aromatizzare diverse pietanze, è utilissima anche per le sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie e diuretiche
Ideale per risotti, vellutate, insalate, carni bianche.La curcuma è una pianta erbacea originaria dell'Asia.Favorisce la digestione, è un potente antiossidante che aiuta inoltre a combattere il colesterolo alto
Ideale per carne, pesce, verdure al forno.Le erbe aromatiche sono ricche di vitamine e sali minerali, hanno una buona capacità antiossidante. Sono estremamente versatili e si adattano bene a qualsiasi pietanza.
Ideale per arrosti di carne e verdure.Il Rosmarino è una pianta perenne aromatica chepossiede spiccate proprietà digestive e antinfiammatorie. Al Rosmarino sono riconosciute notevoli proprietà antiossidan
Il miele di lavanda viene prodotto nelle colline della Gallura su pascoli naturali. Concorre alla produzione di questo miele in maniera importante la lavanda selvatica, un piccolo arbusto tipico della flora gallurese, molto aromatico. Questo miele è totalmente diverso dal miele prodotto dalla lavanda coltivata e si distingue dagli altri mieli per il suo alto contenuto di fruttosio che gli consente di cristallizzare molto tardivamente mantenendo per lungo tempo la sua fase liquida. Questa pianta cresce su terreni molto aridi e produce un miele di altissima qualità come attestano i vari riconoscimenti da esso ricevuti.
Il nostro miele viene prodotto nelle colline della Gallura su pascoli naturali dove è praticamente inesistente l'insediamento di qualsiasi forma di agricoltura intensiva, inquinamento proveniente da industrie, strade altamente trafficate e addirittura minima la presenza di insediamenti umani. Concorrono alla produzione di questo miele in maniera importante la lavanda selvatica, l’asfodelo, l’erica, il cardo, il trifoglio selvatico, il cisto.
L’olio extravergine di oliva fruttato Accademia Olearia è ottenuto utilizzando olive colte in un momento di media maturazione. È un olio di qualità elevata che nasce seguendo le tecniche di produzione più tradizionali. Ottimo sia sui piatti elaborati che nella realizzazione delle ricette più semplici. Il suo gusto particolare, tenue ma presente, ne consiglia l’utilizzo a crudo come condimento di insalate e verdure cotte, o ancora per la preparazione di bruschette e pinzimoni. Ideale sui piatti di pesce.
Il pane guttiau è una gustosa variante del pane carasau che è un tipico pane sardo diffuso in tutta la Sardegna, a forma di disco molto sottile e croccante, adatto a essere conservato a lungo. Il termine sardo deriva dal verbo carasare, che significa tostare. Durante questo processo il pane viene rimesso nel forno per la cottura finale: tale cottura lo rende croccante. Per renderlo "Guttiau", il pane carasau viene condito con olio d'oliva e sale.