Il pane guttiau è una gustosa variante del pane carasau che è un tipico pane sardo diffuso in tutta la Sardegna, a forma di disco molto sottile e croccante, adatto a essere conservato a lungo. Il termine sardo deriva dal verbo carasare, che significa tostare. Durante questo processo il pane viene rimesso nel forno per la cottura finale: tale cottura lo rende croccante. Per renderlo "Guttiau", il pane carasau viene condito con olio d'oliva e sale.
Boulangerie Battacone Pain typique toasté de semoule de blé dur assaisonnée d'huile d'olive et de sel, préalablement coupée et divisée en portions.
Smart line - boîte gr. 400
E’ la classica variante del Pane Carasatu: questo viene condito con dell’ottimo olio d’oliva, lo si sala leggermente in superficie e poi nuovamente in forno, per una doratura finale. Ne nasce, così, un alimento gustosissimo, molto sfizioso, ottimo per accompagnare tutti i pasti con un gusto più marcato o per preparare degli originali spuntini e dei vivaci aperitivi.
L’esperienza ormai collaudata della famiglia Cherchi, insieme alla disinvoltura con la quale Giuseppe, il figlio maggiore, si muove per la commercializzazione del prodotto, hanno stimolato l’impresa ad ampliare la gamma di prodotti lanciando sul mercato lo snack genuino CHERCHI’S SNACK, croccanti snack di Pergamena di pane guttiau.
L’esperienza ormai collaudata della famiglia Cherchi, insieme alla disinvoltura con la quale Giuseppe, il figlio maggiore, si muove per la commercializzazione del prodotto, hanno stimolato l’impresa ad ampliare la gamma di prodotti lanciando sul mercato lo snack genuino CHERCHI’S SNACK, croccanti snack di Pergamena di pane guttiau.
Anticamente, durante i banchetti, era consuetudine insaporire il pane carasau con l'olio ed i condimenti rilasciati dalle salsicce durante la loro cottura sul fuoco. Da questa tradizione nasce il "Pane Guttiau": condito con olio di oliva e sale è ottimo gustato caldo. Si consiglia di scaldare nel forno prima di servirlo in tavola.
Le farine certificate “Bio” sono provenienti dal grano coltivato in campi selezionati con ancora maggior cura, utilizzando metodi di coltivazione a basso impatto ambientale che preservano le sostanze organiche naturalmente presenti nel terreno e che ritroviamo nel gusto e nella qualità del prodotto finito
il PANE DI SEMOLA TRADIZIONALE DELLA SARDEGNA
CON GRANO DURO SARDO E CIPOLLA
E' un tipico pane sardo diffuso in tutta la Sardegna, a forma di disco molto sottile e croccante, adatto a essere conservato a lungo. Il termine sardo deriva dal verbo carasare, che significa tostare. Durante la carasadura il pane viene rimesso nel forno per la cottura finale: tale cottura lo rende croccante
il PANE DI SEMOLA TRADIZIONALE DELLA SARDEGNA
CON GRANO DURO SARDO E PEPERONCINO
E' un tipico pane sardo diffuso in tutta la Sardegna, a forma di disco molto sottile e croccante, adatto a essere conservato a lungo. Il termine carasau deriva dal verbo carasare, che significa tostare. Durante la carasadura il pane viene rimesso nel forno per la cottura finale: tale cottura lo rende croccante
il PANE DI SEMOLA TRADIZIONALE DELLA SARDEGNA
CON GRANO DURO SARDO E ROSMARINO
E' un tipico pane sardo diffuso in tutta la Sardegna, a forma di disco molto sottile e croccante, adatto a essere conservato a lungo. Il termine sardo deriva dal verbo carasare, che significa tostare. Durante la carasadura il pane viene rimesso nel forno per la cottura finale: tale cottura lo rende croccante
il PANE DI SEMOLA TRADIZIONALE DELLA SARDEGNA
CON GRANO DURO SARDO E TIMO
E' un tipico pane sardo diffuso in tutta la Sardegna, a forma di disco molto sottile e croccante, adatto a essere conservato a lungo. Il termine sardo deriva dal verbo carasare, che significa tostare. Durante la carasadura il pane viene rimesso nel forno per la cottura finale: tale cottura lo rende croccante