il PANE DI SEMOLA TRADIZIONALE DELLA SARDEGNA
CON GRANO DURO SARDO
E' un tipico pane sardo diffuso in tutta la Sardegna, a forma di disco molto sottile e croccante, adatto a essere conservato a lungo. Il termine sardo deriva dal verbo carasare, che significa tostare. Durante la carasadura il pane viene rimesso nel forno per la cottura finale: tale cottura lo rende croccante.
E' un pane tipico sardo diffuso in tutta la Sardegna, a forma di disco molto sottile e croccante, adatto a essere conservato a lungo. Il termine sardo deriva dal verbo "carasare", che significa tostare. Durante questo processo il pane viene rimesso nel forno per la cottura finale: tale cottura lo rende croccante.
Antichissimo pane, tipico sardo, di origine araba. Preparato con farina di grano duro, acqua, sale e lievito. La necessità di trascorrere lunghi periodi lontano da casa, per la transumanza, resa obbligatoria dalla scarsità di terra fertile, indusse gli antichi sardi a tostare questo prezioso pane, allo scopo di aumentare la sua capacità di conservazione.
Pane carasau di eccellente qualità, prodotto con le migliori materie prime. Eccellente accompagnato dai salumi e formaggi di Sardegna o come accompagnamento.