Il pecorino più antico della Sardegna, risalente all'età del Bronzo. La produzione avviene interamente nell'isola e prevede la lavorazione di latte crudo di pecora. La qualità DOP è garantita dal Consorzio di Tutela attraverso la presenza del bollino sulla forma. Ogni bollino è unico e riporta un numero progressivo con il quale si può risalire al produttore e alla data di produzione. La stagionatura minima è di circa 3 mesi, che conferisce al formaggio una pasta dura e un aroma deciso e piccante. Si consiglia degustarlo a fine pasto, accompagnato da sapori dolci come cachi, uva bianca e confettura di fichi.
Vino consigliato in abbinamento : Cannonau di Sardegna.
Il Pecorino Erborinato Zaffiro Blu è un formaggio dal carattere unico, prodotto da Fanari Formaggi in Sardegna. Questo pecorino erborinato si distingue per il suo delicato processo di affinamento che permette la creazione di venature blu che ne caratterizzano l'aspetto e il sapore. Realizzato con latte di pecora intero crudo, il Zaffiro Blu presenta una pasta morbida, cremosa e una consistenza friabile che si arricchisce con note aromatiche intense. La sua crosta è sottile e di colore bianco deciso, mentre la pasta si presenta di un bianco tenue con sfumature bluastre. Questo formaggio erborinato si presta a essere gustato da solo, con miele e frutta, o come protagonista di piatti gourmet, dando una marcia in più a ogni preparazione. Ottimo anche per accompagnare un bicchiere di Cannonau di Sardegna.
Per info inviaci una e-mail (clicca sulla foto e poi su "CONTATTACI")
Non essiccato, mantiene la sua umidità. Dall’intenso sapore donato dai preziosi oligoelementi che lo compongono, è ricco di Calcio, Ferro, Potassio, Fosforo, Iodio, Magnesio. Ideale per riso, secondi piatti o verdure. Lo zenzero è dotato di potere antinfiammatorio, antidolorifico, antiossidante, digestivo e antibatterico.
Il Formaggio Stagionato Pecorino e Caprino Juncu Nieddu al Tartufo è un formaggio a pasta semicotta che incarna le antiche tradizioni casearie sarde. La sua forma caratteristica, ottenuta grazie all’utilizzo di stampi di giunco realizzati a mano, gli conferisce un aspetto unico e tradizionale. Questo formaggio è arricchito da un tocco di raffinatezza grazie all’aggiunta di tartufo e olio aromatizzato al tartufo, che ne esaltano ulteriormente il sapore. Il risultato è un formaggio dalla consistenza compatta, con un gusto delicato ma deciso, che unisce le note aromatiche del pecorino e caprino con quelle inconfondibili del tartufo. Perfetto da degustare da solo, in accompagnamento a un buon vino rosso o come protagonista di piatti gourmet.
Per info inviaci una e-mail (clicca sulla foto e poi su "CONTATTACI")
Il Formaggio Semistagionato Pecorino e Caprino al Mirto Myrtos è una prelibatezza sarda che fonde la tradizione casearia con l'aroma unico del mirto, una pianta tipica dell'isola. Questo formaggio è ottenuto da una sapiente combinazione di latte di pecora e latte di capra, ed è stagionato per un periodo che gli conferisce una consistenza compatta ma morbida, con un gusto equilibrato e avvolgente. Il mirto, utilizzato per aromatizzare la crosta e arricchire il sapore del formaggio, dona un profumo fresco e caratteristico che lo rende ancora più speciale. La sua pasta è di colore bianco e presenta una consistenza vellutata, mentre la crosta è delicatamente profumata e arricchita da un leggero retrogusto aromatico. Perfetto per essere gustato da solo, in accompagnamento a marmellate e miele, o come ingrediente in piatti gourmet.
Ideale per risotti, vellutate, insalate, carni bianche. La curcuma è una pianta erbacea originaria dell'Asia. Favorisce la digestione, è un potente antiossidante che aiuta inoltre a combattere il colesterolo alto
Ideale per carne, pesce, verdure al forno.Le erbe aromatiche sono ricche di vitamine e sali minerali, hanno una buona capacità antiossidante. Sono estremamente versatili e si adattano bene a qualsiasi pietanza.
Gli Spaghetti Rustici sono una variante di pasta lunga che si distingue per la sua consistenza ruvida e la capacità di trattenere i condimenti in modo ottimale, esaltandone il sapore ad ogni assaggio. Realizzati con semola di grano duro di alta qualità e lavorati secondo metodi tradizionali
FORMAGGIO DI LATTE DI PECORA CON TARTUFO
Formaggio da tavola a pasta molle, prodotto con latte di pecora, con aggiunta di tartufo in scaglie.
Ottimo come ingrediente per primi piatti e veloci snack
Per info inviaci una e-mail (clicca sulla foto e poi su "CONTATTACI")
Il miele di lavanda viene prodotto nelle colline della Gallura su pascoli naturali. Concorre alla produzione di questo miele in maniera importante la lavanda selvatica, un piccolo arbusto tipico della flora gallurese, molto aromatico. Questo miele è totalmente diverso dal miele prodotto dalla lavanda coltivata e si distingue dagli altri mieli per il suo alto contenuto di fruttosio che gli consente di cristallizzare molto tardivamente mantenendo per lungo tempo la sua fase liquida. Questa pianta cresce su terreni molto aridi e produce un miele di altissima qualità come attestano i vari riconoscimenti da esso ricevuti.
Lo Zafferano BIO DOP in vaso di vetro da 1 grammo S'argidda è un prodotto di eccellenza certificato, proveniente dalle terre incontaminate della Sardegna. Coltivato con metodi biologici rigorosi, questo zafferano è garantito al 100% privo di pesticidi e additivi chimici. Il formato in vaso di vetro conserva intatti gli aromi e i principi attivi, permettendo una conservazione ottimale del prodotto. Perfetto per insaporire piatti gourmet, risotti, dolci e piatti tradizionali, questo zafferano conferisce un colore intenso e un sapore inconfondibile, rendendo ogni preparazione unica e raffinata.
FORMAGGIO DI LATTE DI PECORA CON BOTTARGA DI MUGGINE
Formaggio da tavola a pasta molle, prodotto con latte di pecora, con aggiunta di bottarga di muggine (uova di cefalo).
Ottimo come ingrediente per primi piatti e veloci snack
Per info inviaci una e-mail (clicca sulla foto e poi su "CONTATTACI")
Il pane guttiau è una gustosa variante del pane carasau che è un tipico pane sardo diffuso in tutta la Sardegna, a forma di disco molto sottile e croccante, adatto a essere conservato a lungo. Il termine sardo deriva dal verbo carasare, che significa tostare. Durante questo processo il pane viene rimesso nel forno per la cottura finale: tale cottura lo rende croccante. Per renderlo "Guttiau", il pane carasau viene condito con olio d'oliva e sale.
Una specialità a lunga stagionatura, ricavata dal pezzo intero della coscia, che si distingue per il suo profumo. La stagionatura, il clima e l’ambiente ne fanno un prodotto di alta qualità
Questa Bottarga è un prodotto di ottima qualità, compatto e pastoso, al naso regala intense sensazioni e aromi di mare e al palato una suadente e vellutata appetibilità.
FORMAGGIO DI LATTE DI PECORA CON ZAFFERANO
Formaggio da tavola a pasta molle, prodotto con latte di pecora, con aggiunta di zafferano.
Ottimo come ingrediente per primi piatti e veloci snack.
Per info inviaci una e-mail (clicca sulla foto e poi su "CONTATTACI")
Dalla classica lavorazione salumi artigianale, il guanciale del Salumificio di Belvì è un'occasione ghiotta per chi ama la tradizione dei gustosi e rinomati salumi di montagna della Sardegna. Lo caratterizza il suo gusto delicato e appena speziato e la crosta dura che lo caratterizza insieme al sapore intenso, ottimo per insaporire tante ricette della tradizione della cucina sarda e non solo - sughi, crostini, etc.
L’olio extravergine di oliva fruttato Accademia Olearia è ottenuto utilizzando olive colte in un momento di media maturazione. È un olio di qualità elevata che nasce seguendo le tecniche di produzione più tradizionali. Ottimo sia sui piatti elaborati che nella realizzazione delle ricette più semplici. Il suo gusto particolare, tenue ma presente, ne consiglia l’utilizzo a crudo come condimento di insalate e verdure cotte, o ancora per la preparazione di bruschette e pinzimoni. Ideale sui piatti di pesce.
Formaggio fresco dalla stagionatura minima di 15 giorni. Si caratterizza per una pasta morbida e compatta ed un gusto dolce e delicato. Ottimo come omaggio da tavola, si consiglia impiegarlo anche nella preparazione di primi piatti. Vino consigliato in abbinamento : Vermentino di Sardegna D.O.C.
Formaggio stagionato minimo di 60 giorni.
La pasta è compatta, bianca e tendente al giallo paglierino con il procedere della stagionatura.
Ottimo da gustare con il pane carasau, si rivela una vera e propria specialità se cucinato alla brace o al forno.
Vino consigliato in abbinamento : Cannonau di Sardegna D.O.C.
La Fregula Sarda Tradizionale di Tanda e Spada è una pasta tipica della Sardegna, realizzata con semola di grano duro di alta qualità. Le sue piccole sfere di pasta, ottenute tramite lavorazione artigianale, la rendono ideale per essere cucinata in zuppe, minestre, piatti a base di pesce o carne.
“Olio Extravergine Di Oliva” DOP SARDEGNA è ottenuto esclusivamente da olive prodotte in aziende iscritte nell’elenco
degli oliveti di produzione a D.O.P., situate in provincia di Sassari e in particolare nell’agro di Alghero.
Consigli di utilizzo: è un olio eccellente, che grazie al suo equilibrio tra amaro e piccante, può essere usato sia come condimento a crudo o per la preparazione di tutti i piatti della cucina mediterranea. Ideale sui piatti di
pesce.
Miscele di sale di Sardegna naturale con l'aggiunta di rosmarino di alta qualità accuratamente selezionato. Ottimo per aromatizzare gli arrosti, primi piatti e secondi di pesce.
I Formaggi Su Casiddu sono filati, intagliati e dipinti completamente a mano e ciascuno rappresenta un simbolo iconico della Sardegna. Sono piccole opere d’arte di formaggio, sapientemente lavorate artigianalmente da 300 gr ca l'una.
Per info inviaci una e-mail (clicca sulla foto e poi su "CONTATTACI")
Il prosciutto di montagna del Salumificio di Belvì (Nuoro) è preparato secondo la tradizione sarda, stagionato con cura nelle montagne della Sardegna. Ricavato dal taglio della coscia o arto posteriore del suino, il prosciutto viene stagionato nel clima di Belvì, nel cuore della Sardegna e arriva in tavola pronto da affettare! Il prosciutto in trancio conserva al meglio tutto il gusto e gli aromi dell'aria di montagna, per essere servito come antipasto, secondo piatto o per la farcitura di panini e ricette col prosciutto.
La salsiccia di suino è il più tradizionale dei salumi sardi, che non può mancare fra gli antipasti di terra per occasioni di convivialità e di gusto. La salsiccia a grana grossa del Salumificio di Belvì (Nuoro) è prodotta secondo la tradizione, con macinatura della carne suina, impasto con spezie e aromi, asciugatura e stagionatura ideali per questo salume.
Miscele di sale di Sardegna naturale con l'aggiunta di mirto di alta qualità accuratamente selezionato. Ottimo per aromatizzare gli arrosti, primi piatti e secondi di pesce.
questo olio è ottenuto da piante secolari situate in una zona collinare particolarmente ventosa e non lontana dal mare.
Le olive vengono raccolte nella seconda e terza decade di ottobre e nella prima e seconda decade di novembre, quando inizia l'invaiatura, cioè il colore passa dal verde al viola.
Da abbinare a insalate, antipasti di mare, crostacei umidi e carni pregiate.
questo olio è ottenuto da piante secolari situate in una zona collinare particolarmente ventosa e non lontana dal mare.
Le olive vengono raccolte nella seconda e terza decade di ottobre e nella prima e seconda decade di novembre, quando inizia l'invaiatura, cioè il colore passa dal verde al viola.
Da abbinare a insalate, antipasti di mare, crostacei umidi e carni pregiate.
L'olio extra vergine di oliva SAN PASQUALE è ottenuto mediante spremitura a freddo di olive appena raccolte dall´albero nei nostri oliveti secolari. È un olio di qualità elevata caratterizzato da un fruttato elegante di media entità con un profumo fresco che ricorda il frutto da cui proviene.
Un olio particolarmente indicato per condire a crudo le pietanze tipiche della cucina mediterranea.
CARATTERISTICHE: profumo intenso di olive fresche, gusto amabile, colore verde ambrato.
PANE DI SEMOLA TRADIZIONALE DELLA SARDEGNA CON GRANO DURO SARDO E ROSMARINO
E' un tipico pane sardo diffuso in tutta la Sardegna, a forma di disco molto sottile e croccante, adatto a essere conservato a lungo. Il termine sardo deriva dal verbo carasare, che significa tostare. Durante la carasadura il pane viene rimesso nel forno per la cottura finale: tale cottura lo rende croccante
I Formaggi Su Casiddu sono filati, intagliati e dipinti completamente a mano e ciascuno rappresenta un simbolo iconico della Sardegna. Sono piccole opere d’arte di formaggio con bottarga, sapientemente lavorate artigianalmente da 300 gr ca l'una.
Per info inviaci una e-mail (clicca sulla foto e poi su "CONTATTACI")