La vocazione vitivinicola del territorio di Bonnanaro, nel Meilogu, si esalta nel nostro RUJU Rosso Isola dei Nuraghi I.G.T. Caratteristico e seducente, con il suo profumo che richiama i piccoli frutti di bosco,accompagnato a un sapore morbido, elegante e persistente.
Rappresenta,per noi, l´essenza del vino rosso rappresentativo della nostra terra: perfetta unione simbiotica tra due uve rosse dai caratteri molto particolari: dolcezza e sinuosità del Cannonau - come dolci e sinuose sono le colline e le pianure di Sardegna - incontrano l´impetuosa energia della macchia mediterranea che caratterizza il Muristellu - come energetica, scalpitante e selvaggia è la Sardegna dei boschi e delle montagne.
Ottenuto da un sapiente uvaggio tra uve Cabernet, Merlot e Cannonau, il dosaggio sapiente prende dalle tre uve i tratti caratteristici, fondendoli in un “accordo” armonico e senza eguali, ideale per accompagnare i grandi piatti della cucina italiana
Ottenuto dalla vinificazione di uve Cabernet Sauvignon, Syrah e altre uve autoctone sarde. La macerazione delle bucce nel mosto viene protratta per circa tre settimane per permettere la cessione equilibrata delle sostanze nobili e del colore. Rosso rubino molto intenso, quasi granato. Sentori di frutti rossi maturi e di confetture. Note vegetali di macchia mediterranea. Elegante, morbido e molto persistente. Lungo il finale. Vino da arrosti importanti, carni alla griglia, formaggi a pasta semidura.
Animosu è un vino rosso a DOC ottenuto da uve Cannonau. Esprime in se tutto il carattere della sua terra. Il caldo abbraccio del sole della Gallura e la tenacia e robustezza del vitigno si incontrano in questo vino ottenuto secondo le tradizionali metodologie di vinificazione della Sardegna centrale. Colore rosso rubino intenso e carico, caldo ed amabile in bocca con un bouquet ampio e composto con evidenti sentori di frutta matura.
Un vino forte e vigoroso che ben si accompagna alle carni rosse, agli arrosti, alla cacciagione e ai formaggi stagionati.
Thàlei è un vino rosso DOC ottenuto da uve Bovale, Cannonau, Monica e altre biodiversità viticole locali.
E' un vino di colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento, dal profumo intenso, fresco e fruttato. Al palato si presenta sapido, pieno e giustamente tannico, di buona struttura. Si abbina perfettamente ad arrosti, cacciagione e formaggi dal gusto forte e piccante.
Lollóre è un vino rosso DOC, Mandrolisai, ottenuto da uve Bovale, Cannonau, Monica e altre biodiversità viticole locali. E' un vino di colore rosso rubino brillante e profondo, dal profumo intenso e persistente, etereo, vinoso, con sentori di frutti di bosco. In bocca è caldo ed avvolgente, di buon corpo, giustamente tannico. Ideale per arrosti, cacciagione e formaggi dal gusto forte e piccante.
I Monili rosso è un Cannonau di Sardegna DOC ottenuto da sole uve Cannonau.
Nasce nei vigneti su terreni granitici, collinari, asciutti e soleggiati, allevati a spalliera. E' un vino dal colore rosso granato, dal profumo fruttato, e persistente, un sapore speziato ed armonioso.
Abbinamenti gastronomici: si accompagna con salumi e formaggi freschi e pietanza di carne alla griglia o allo spiedo.
Colle Nivera è un vino rosso DOC ottenuto da uve Cannonau. E' deciso, da abbinare con un tagliere di musteba e coppa sarda, qualche formaggio stagionato e un cucchiaio di marmellata di fichi e mandorle.
Radice è un vino rosso sardo Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve cannonau provenienti dalla Romangia tra Sorso e Sennori. Le uve nascono nei vigneti su terreni a rilevante matrice calcarea, organico e disposto in media e bassa collina, a minima distanza dal mare del Golfo dell’Asinara.
A tavola si abbina con carni rosse in genere e con gli arrosti.
Pietra è un vino rosso IGT Romangia, ottenuto da uve Cagnulari provenienti dal territorio della Romangia tra Sorso e Sennori. Le uve Cagnulari in purezza nascono nei vigneti su terreno esclusivamente calcareo. Pietra si presenta di colore rosso porpora con riflessi violacei. Al naso regala aromi intensi e fruttati. In bocca è sapido con sfumature speziate. Si abbina con carni in umido, cacciagione, primi piatti al sugo di carne, salumi speziati, formaggi stagionati.
Roccia è un vino rosso IGT Romangia, ottenuto da uve autoctone della Sardegna provenienti dal territorio della Romangia tra Sorso e Sennori. Le uve nascono nei vigneti su terreno prevalentemente calcareo.
Roccia si presenta di colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso fruttato con nuances spezzate.
Unico in abbinamento alle carni rosse.
Urulu Cannonau di Sardegna DOC ha un colore rosso rubino , profumi intensi di frutti di bosco, con note speziate e accenti balsamici. Al palato risulta caldo, di buona struttura, con tannini morbidi e una piacevole freschezza, che lo rendono molto armonioso. Il finale è sapido e persistente.
Vino per primi piatti con sughi corposi, carni arrosto e formaggi di buona stagionatura.
Questo vino è un’equilibrata sinfonia al pari del canto a Tenore dei nostri pastori, indicato dall’unesco quale perla del patrimonio immateriale dell’umanità. Il filo di seta che impreziosisce le bottiglie del Soroi è un prodotto del fine artigianato di Orgosolo, figlio di una tradizione pluricentenaria al pari della coltivazione del Cannonau. Abbinamenti consigliati: agnello in umido, arrosti importanti e formaggi di lunga stagionatura.
Luna Vona è il primo vino biologico prodotto dalla società, le uve provengono dai vigneti biologici siti presso la vallata di Locoe. La dimensione degli stessi consente un’attenta gestione del suolo ed un controllo minuzioso delle piante. Le forme di allevamento utilizzate sono quelle ad alberello e cordone speronato, orientate all’ottenimento di produzioni di uve di alta qualità.
Vino per primi piatti con sughi corposi, carni arrosto e formaggi di buona stagionatura.
Okila è un vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi granati, caratterizzato da un bouquet lungo, elegante, con sentore di marasca, frutti di bosco e rosa appassita.Al gusto si presenta ampio, vellutato. Morbido e corposo. Abbinamenti: Si abbina ai piatti della cucina di terra, ai pesci grassi, ai formaggi stagionati.
E’ un vino fresco da bere subito, meno strutturato del fratello più grande Urùlu, ma conserva grandi doti di qualità. Tutte le lavorazioni del prodotto, compreso l’imbottigliamento, è curato direttamente dai soci. Le uve vengono raccolte a mano e, nell’arco di qualche ora, lavorate in cantina con l’ausilio di strumenti ed attrezzature artigianali e sottoposte ad un trattamento dolce, finalizzato all’ottenimento di vini di alta qualità. Tutte le lavorazioni, compreso l’imbottigliamento sono curate direttamente dai soci. Si abbina ai primi piatti, alle carni in umido, alle grigliate ed ai formaggi con parziale stagionatura.
Ottenuto dalla vinificazione di uve Cannonau, Carignano e Muristellu, Il contatto bucce/mosto avviene in vasche di acciaio inox per circa una settimana a temperatura controllata intorno ai 25°C, durante la quale vengono effettuati quotidiani rimontaggi e follature. La trasformazione dell’acido malico in acido lattico avviene subito dopo la fermentazione alcolica. La maturazione avviene per alcuni mesi in vasche di acciaio e affina ulteriormente in bottiglia. Vino da primi piatti con sughi importanti, carni arrosto e formaggi a pasta semigrassa di media stagionatura.
Gustosissimo vino frizzante rosato, ottenuto per spremitura leggera da uva Cabernet, Sauvignon e Cannonau. Un uvaggio che dona particolare fragranza ad un vino delicato, magnifico aperitivo e degno compagno di piatti a base di pesce.
In Tinu è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cannonau, Carignano, Cabernet Sauvignon e Syrah.
Vino di colore rosso brillante, dal profumo intenso ed avvolgente di note speziate. Al palato si presenta morbido, caldo e pieno. Accompagna piatti a base di carni rosse in umido, salumi e formaggi molli piccanti. Servire alla temperatura di 18 °C
Selezione di uve internazionali e Bovale (biotipo locale) coltivati nei tipici terreni del Campidano di Terralba. La resa per ettaro è di 60/70 quintali. I vitigni bordolesi sono allevati a cordone speronato mentre il Bovale viene ancora coltivato ad alberello latino. I vitigni vengono vinificati e affinati separatamente, per esaltare al meglio le peculiarità varietali.
Vino rosso Mandrolisai IGP Isola dei Nuraghi. Dopo un’accurata selezione manuale delle uve e una fermentazione di circa 7-10 giorni a temperature controllate in serbatoi di acciaio inox, ove avviene la fermentazione malolattica, segue la maturazione per 24 mesi in botti di rovere francese da 10 e da 30 hl. Affinamento in bottiglia per 12 mesi.
Mamaioa Rosso è il Cannonau di Sardegna DOC Biologico della cantina Contini, ottenuto da uve coltivate in regime di agricoltura biologica.
Mamaioa nasce vigneti allevati a controspalliera, con potatura a guyot e cordone speronato, con rese massime di novanta quintali per ettaro. Questi vigneti si trovano nel nord Sardegna, in provincia di Sassari, ad un’altitudine massima di 200 metri sul livello del mare, insistenti su un suolo calcareo argilloso capace di conferire mineralità, freschezza e grassezza alle uve, e beneficianti di un clima mite ma contraddistinto da buone escursioni termiche, responsabile della ricchezza aromatica degli acini. Vendemmiate manualmente intorno alla metà di Settembre, le uve sono rapidamente trasportate nei locali di vinificazione rispettando il ciclo del freddo, in maniera tale da preservare al massimo la freschezza degli acini: una volta giunti in cantina, i grappoli sono pigiati e lasciati a macerare nel mosto per sette giorni. Completata la fermentazione alcolica, Mamaioa Rosso matura in vasche di cemento epossidicato e serbatoi di acciaio per alcuni mesi, prima dell’affinamento finale in bottiglia.
I Giganti Rosso nasce da un blend di nieddera, tipica cultivar a bacca rossa della bassa valle del Tirso, contraddistinta da ricchezza di colore, caddiu, altra cultivar locale, sconosciuta ai più, e bovale raccolte tardivamente, in maniera tale da avere una maggiore ricchezza in zuccheri. È espressione di una singola vecchia vigna allevata al alberello, con una resa di sessanta quintali per ettaro, posta nella penisola del Sinis: un territorio, questo contraddistinto da un terreno argilloso ricco di sabbia, con una buona frazione calcarea, baciato da un clima tipicamente mediterraneo, con inverni miti ed estati calde ed assolate, rinfrescate dalle brezze cariche di sale che spirano dal vicino mare.
Velludu è la prima etichetta della cantina Su Cuppoi di Terralba, il vino più rappresentativo dell’azienda, contraddistinto da una discreta struttura e da una buona morbidezza, da cui il nome, “velluto”.
Cannonau di Sardegna D.O.C. Uvaggio: Cannonau 90%, altre uve rosse locali 10% Colore: Rosso rubino tendente a sfumature granata con l’invecchiamento Sapore: Caldo, pieno, e con struttura caratteristica nel suo gusto inconfondibile Profumo: Intenso, con vinosità ben definita e sentori di prugna matura e more selvatiche Temperatura di servizio: Servire a 14-16 °C. Abbinamenti: Si accompagna a carni rosse alla brace, cacciagione e formaggi saporosi e piccanti
L'unione di uve autoctone sarde danno origine al “Barrile”, Rosso a denominazione “Isola dei Nuraghi” targato Contini. È un Rosso che riposa almeno un anno in barrique di rovere, di primo e secondo passaggio, per arrivare a regalare un sorso elegante e complesso, in cui le sfumature balsamiche e i toni terziari speziati si rincorrono e si alternano, andando a comporre una bevuta davvero di alto spessore, capace di lasciare indelebili tracce nella mente di tutti coloro che avranno la fortuna di provarla. È un Rosso, il “Barrile”, in cui le cantine Contini racchiudono oltre un secolo di conoscenze e competenze enologiche, proponendoci un’etichetta prestigiosa e qualitativamente eccellente.
Nella prima metà di ottobre si assiste ad una vendemmia favolosa in Sardegna, nell’Alto Campidano proprio all porte della Valle del fiume Tirso e Sinis: la cantina Contini si mobilita e raccoglie le uve Cannonau, per produrre un vino rosso fermo d’eccezione. Dopo la raccolta, segue la macerazione della durata di circa due settimane, per poi procedere all'affinamento doppio.
Il “Maluentu” della Cantina Contini è un vino rosso di media struttura dal colore rubino con riflessi violacei prodotto con uve Nieddera, un vitigno autoctono di antichissime origini.
Al naso emergono aromi floreali di rose rosse e sentori di marasca sotto spirito. Il palato è polposo con un tannino abbastanza evidente e chiare note di freschezza. Affina in acciaio.
Bovale in purezza, che alla stregua del Velluto, tessuto emblema di ricchezza e preziosità, ci avvolge come un mantello con i suoi toni brillanti e la sua calda sericità. Accarezzando i nostri sensi con intensità e regalandoci sensazioni uniche ad ogni sua sfumatura.
Carros è un Cannonau di Sardegna Classico Nepente di Oliena ottenuto da un’attenta cernita delle uve del vigneto Orbuddai, sito ai piedi del monte Corrasi, zona di elezione del Cannonau.
Da qui nasce questo superbo vino dalla forte personalità, con sentori di mirto e macchia mediterranea. Per le sue inconfondibili e peculiari caratteristiche si preferisce accostarlo ai piatti e ai prodotti tipici della tradizione isolana. Aspetto: Colore rosso granato con riflessi violacei.
Profumo: Al naso si esprimono subito le note di frutta rossa polposa tipici della varietà Cannonau; in finale una speziatura di discreta ampiezza e molto fine tende ad esaltare il corredo aromatico del prodotto.
Gusto: Vino di notevole nerbo acido, giustamente tannico, nel complesso ben bilanciato; le note fruttate e speziate ricompaiono per completare le sensazioni percepite all’olfatto.
Rosso intenso con riflessi violacei. Delicati e caldi i profumi di frutti di bosco maturi e ciliegie correlati da sentori di viole e rose. Il sorso è morbido e caldo, sostenuto da tannini ben integrati che portano ad un finale persistente. Si abbina bene a risotti con funghi di bosco e paste ripiene di formaggi saporiti. Ottimo con arrosti di carni rosse, selvaggina, brasati e formaggi maturi e saporiti.
Il colore si presenta giallo paglierino luminoso con presenza di riflessi citrino. Intenso e fragrante riunisce le essenze dei giardini del Mediterraneo, fiori di arance, rosmarino, salvia e sambuco. Alle note minerali iodate ben si sposano profumi di frutta a polpa bianca e gialla. Vibrante in acidità, al gusto è morbido e vivo, con un ottimo equilibrio alcolico. Eccezionale come aperitivo, accompagna egregiamente le specialità della cucina mediterranea. Ottimo l’abbinamento con primi piatti di pesce, tortine salate, insalate e verdure grigliate. Consigliato con pescati del giorno mediamente grassi, cucinati o alla griglia. Eccellente con fritture e crostacei.
Un vino elegante, corposo. Dal colore rosso rubino, dai profumi intensi che onorano il rispetto e l’amore per la terra e la sua bontà. Convinti della sostenibilità sociale e dell’ambiente, dal 1939 pensiamo al mondo come un ideale che diventa realtà