Prodotto in Sardegna in ambiente selvatico e incontaminato, in regime biologico, con la cura che si dedica alle piccole quantità. Ricco di vitamine e minerali e altre sostanze benefiche, è utilizzato nella dieta dei Sardi centenari. Confezionato come raccolto dall'alveare, senza lavorazioni che ne modifichino lo stato e la qualità. L'elegante confezione lo rende adatto ad ogni contesto.
Prodotto in Sardegna in ambiente selvatico e incontaminato, in regime biologico, con la cura che si dedica alle piccole quantità. Ricco di vitamine e minerali e altre sostanze benefiche, è utilizzato nella dieta dei Sardi centenari. Confezionato come raccolto dall'alveare, senza lavorazioni che ne modifichino lo stato e la qualità. L'elegante confezione lo rende adatto ad ogni contesto.
Prodotto in Sardegna in ambiente selvatico e incontaminato, in regime biologico, con la cura che si dedica alle piccole quantità. Ricco di vitamine e minerali e altre sostanze benefiche, è utilizzato nella dieta dei Sardi centenari. Confezionato come raccolto dall'alveare, senza lavorazioni che ne modifichino lo stato e la qualità. L'elegante confezione lo rende adatto ad ogni contesto.
questo olio è ottenuto da piante secolari situate in una zona collinare particolarmente ventosa e non lontana dal mare.
Le olive vengono raccolte nella seconda e terza decade di ottobre e nella prima e seconda decade di novembre, quando inizia l'invaiatura, cioè il colore passa dal verde al viola.
Da abbinare a insalate, antipasti di mare, crostacei umidi e carni pregiate.
questo olio è ottenuto da piante secolari situate in una zona collinare particolarmente ventosa e non lontana dal mare.
Le olive vengono raccolte nella seconda e terza decade di ottobre e nella prima e seconda decade di novembre, quando inizia l'invaiatura, cioè il colore passa dal verde al viola.
Da abbinare a insalate, antipasti di mare, crostacei umidi e carni pregiate.
Quest’ olio è ottenuto da olive della varietà «BOSANA» in regime di agricoltura biologica, da piante secolari situate su terreni calcarei, in zona collinare particolarmente ventilata, a poca distanza dal mare.
L’esposizione ai venti marini conferisce al nostro olio sentori unici, arricchendolo di sapidità, che lo rende particolarmente indicato per condire a crudo le pietanze tipiche della cucina mediterranea, insalate, antipasti di mare, crostacei, umidi di pesce e carni pregiate.
Con la linea Madre Terra abbiamo voluto dare al nostro olio l’importanza che aggiunge valore alla bontà, rendendo la bottiglia di Madre Terra un regalo prestigioso da portare a casa di amici o da servire sulla nostra tavola.
Prodotto in Sardegna da oliveti collinari del Montiferru, pregiata zona per l’olivicoltura, con la cura che si dedica alle piccole quantità. Un concentrato di sostanze antiossidanti, polifenoli, acidi grassi insaturi e vitamine che aiuta la salute. Utilizzato nella dieta dei Sardi centenari, contribuisce alla longevità. Sapore caratteristico con note persistenti di carciofo ed erba fresca. L'elegante confezione lo rende adatto ad ogni contesto.
Prodotto in Sardegna da oliveti collinari del Montiferru, pregiata zona per l’olivicoltura, con la cura che si dedica alle piccole quantità. Un concentrato di sostanze antiossidanti, polifenoli, acidi grassi insaturi e vitamine che aiuta la salute. Utilizzato nella dieta dei Sardi centenari, contribuisce alla longevità. Sapore caratteristico con note persistenti di carciofo ed erba fresca. L'elegante confezione lo rende adatto ad ogni contesto.
Dimonios è frutto di un vincente abbinamento tra l’olio extravergine di oliva biologico e il peperoncino piccante Cayenna biologico che gli conferisce un colore rosso fuoco. È un condimento di alta qualità gastronomica ideale per ogni pietanza della Dieta Mediterranea.
Quest’ olio è ottenuto da olive della varietà «BOSANA» in regime di agricoltura biologica, da piante secolari situate su terreni calcarei, in zona collinare particolarmente ventilata, a poca distanza dal mare.
L’esposizione ai venti marini conferisce al nostro olio sentori unici, arricchendolo di sapidità, che lo rende particolarmente indicato per condire a crudo le pietanze tipiche della cucina mediterranea, insalate, antipasti di mare, crostacei, umidi di pesce e carni pregiate.
Quest’ olio è ottenuto da olive della varietà «BOSANA» in regime di agricoltura biologica, da piante secolari situate su terreni calcarei, in zona collinare particolarmente ventilata, a poca distanza dal mare.
L’esposizione ai venti marini conferisce al nostro olio sentori unici, arricchendolo di sapidità, che lo rende particolarmente indicato per condire a crudo le pietanze tipiche della cucina mediterranea, insalate, antipasti di mare, crostacei, umidi di pesce e carni pregiate.
Non essiccato, mantiene la sua umidità. Dall’intenso sapore donato dai preziosi oligoelementi che lo compongono, è ricco di Calcio, Ferro, Potassio, Fosforo, Iodio, Magnesio. Ideale per riso, secondi piatti o verdure.Lo zenzero è dotato di potere antinfiammatorio, antidolorifico, antiossidante, digestivo e antibatterico. È in grado di aiutare illavoro dello stomaco.
Ideale per insaporire carni, pasta, zuppe, verdure.La salvia è una pianta della famiglia delle Laminaceae. Molto usata per aromatizzare diverse pietanze, è utilissima anche per le sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie e diuretiche
Ideale per risotti, vellutate, insalate, carni bianche.La curcuma è una pianta erbacea originaria dell'Asia.Favorisce la digestione, è un potente antiossidante che aiuta inoltre a combattere il colesterolo alto
Miscele di sale di Sardegna naturale con l'aggiunta di rosmarino di alta qualità accuratamente selezionato. Ottimo per aromatizzare gli arrosti, primi piatti e secondi di pesce.
Miscele di sale di Sardegna naturale con l'aggiunta di peperoncino di alta qualità accuratamente selezionato. Ottimo per aromatizzare primi piatti e secondi di pesce.
Miscele di sale di Sardegna naturale con l'aggiunta di un mix di erbe aromatiche di alta qualità accuratamente selezionato. Ottimo per aromatizzare gli arrosti, primi piatti e secondi di pesce.
Miscele di sale di Sardegna naturale con l'aggiunta di origano biologico di alta qualità accuratamente selezionato. Ottimo per aromatizzare gli arrosti, primi piatti e secondi di pesce.
Carros è un Cannonau di Sardegna Classico Nepente di Oliena ottenuto da un’attenta cernita delle uve del vigneto Orbuddai, sito ai piedi del monte Corrasi, zona di elezione del Cannonau.
Da qui nasce questo superbo vino dalla forte personalità, con sentori di mirto e macchia mediterranea. Per le sue inconfondibili e peculiari caratteristiche si preferisce accostarlo ai piatti e ai prodotti tipici della tradizione isolana. Aspetto: Colore rosso granato con riflessi violacei.
Profumo: Al naso si esprimono subito le note di frutta rossa polposa tipici della varietà Cannonau; in finale una speziatura di discreta ampiezza e molto fine tende ad esaltare il corredo aromatico del prodotto.
Gusto: Vino di notevole nerbo acido, giustamente tannico, nel complesso ben bilanciato; le note fruttate e speziate ricompaiono per completare le sensazioni percepite all’olfatto.
Vino bianco da uve Vermentino, si presenta di colore giallo paglierino, con profumo intenso e persistente, fruttato floreale con sentori di macchia mediterranea. Sapore morbido e fresco.
Nuragus di Cagliari D.O.C. Biologico
Giallo oro intenso, abbina profumi fruttati di mela e pera con note di salsedine marina. Stupisce la sua freschezza data dalla sua equilibrata acidità. Sapido, delicato e di ottima beva, il sorso è morbido e piacevole.
Apprezzabile come aperitivo, accompagna egregiamente antipasti e primi piatti di pesce. Ottimo affiancato dalle crudità di mare.
Il colore si presenta giallo paglierino luminoso con presenza di riflessi citrino. Ha una buon corredo olfattivo con profumi freschi di frutti a polpa gialla e sambuco. Al gusto è morbido in entrata, pieno e setoso, con ottimo equilibrio alcolico. Ottimo come aperitivo accompagna tortine salate alle verdure e i salumi. Consigliato con piatti a base di pesce, si sposa con primi piatti a base di crostacei e frutti di mare o con il pescato del giorno, mediamente grasso. Cucinato o alla griglia.
Un vino elegante, corposo. Dal colore rosso rubino, dai profumi intensi che onorano il rispetto e l’amore per la terra e la sua bontà. Convinti della sostenibilità sociale e dell’ambiente, dal 1939 pensiamo al mondo come un ideale che diventa realtà
Il Vermentino di Gallura DOCG è una delle espressioni più caratteristiche del territorio gallurese. Il terreno di origine granitica e le condizioni pedo-climatiche ne danno una struttura che ben si presta ad accompagnare i piatti della cucina gallurese. Cris Ciu è un vino biologico strutturato, corposo, con sentori di macchia mediterranea. Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, presenta un gusto caratteristico, persistente e gradevole. La sua caratteristica? Il gusto ampio, minerale, con sfumature saline.
Vino scuro e denso dal colore impenetrabile, proseguendo all’olfatto. Note di cassis, more selvatiche e macchia mediterranea e terminando al gusto in una esplosione di affumicature, pepe nero in grani e scorze di chinotto. Di ottima e succosa beva. Abbinamenti: Eccezionale con salumi e formaggi, primi piatti e arrosti di carni rosse. Ottimo anche come vino da meditazione.
Flora, secondo Lucrezio, rappresenta la Dea della vegetazione che si risveglia al ritorno della primavera. Un vino che esprime il meglio delle uve Monica, dal colore rosso intenso, corposo, con un gusto sapido che rimane nel palato e che esalta la ricchezza di una terra incontaminata e il lavoro eseguito con gioia di persone speciali della comunità. Tradizione vitivinicola dal 1925
Luna Vona è il primo vino biologico prodotto dalla società, le uve provengono dai vigneti biologici siti presso la vallata di Locoe. La dimensione degli stessi consente un’attenta gestione del suolo ed un controllo minuzioso delle piante. Le forme di allevamento utilizzate sono quelle ad alberello e cordone speronato, orientate all’ottenimento di produzioni di uve di alta qualità.
Vino per primi piatti con sughi corposi, carni arrosto e formaggi di buona stagionatura.
I cicioneddos sono un tipo di pasta dalla forma più arrotondata rispetto ai classici gnocchetti, e sono presentati in due varianti: piccoli e grandi. Protagonisti della tavola sarda sia nella quotidianità che nelle occasioni importanti, vengono preparati fin dall'antichità
I cardi selvatici sono piante tipiche del paesaggio estivo della Sardegna, quando le piogge di gennaio e febbraio sono generose, si sviluppano orgogliosi e forti in tutte le zone rurali. il fiore bello dai colori vivaci o candidi cela un segreto, da secoli è utilizzato al posto del caglio animale per la produzione di particolari formaggi locali, la pianta inoltre è commestibile è viene raccolta per essere conservate sott’olio. il miele di cardo si presenta di colore ambrato, dalle tonalità più o meno chiare; quando cristallizza il suo colore vira in toni molto più chiari, il miele di Cardo è uno dei mieli più caratteristici della Sardegna.